Guida alle lezioni per DPS offerte dalla Hall of The Novice
Nella guida precedente abbiamo illustrato a grandi linee la Hall of the Novice ed abbiamo spiegato come sbloccate le lezioni, adesso andremo a vedere come affrontare e superare con successo tutto le prove che proposte agli aspiranti DPS.
Le classi ed i job che possono seguire il corso da DPS sono:
Pugilist, Monk, Rogue, Ninja, Lancer, Dragoon, Archer, Bard, Arcanist, Summoner, Thaumaturge, Black Mage, Machinist.
Con il Samurai, il Red Mage, il Dancer ed il Blue Mage non è possibile avviare le lezioni.
Lezioni
Ben 7 lezioni sono state preparare per istruire i dps di tutti i tipi e prepararli ad affrontare le sfide a cui andranno incontro nel corso del gioco.
Prima di cominciare a spiegare le singole lezioni ecco un paio di consigli utili:
- In quasi tutti gli esercizi saranno presenti due NPC alleati, fra cui un Healer che curerà le nostre ferite, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi troppo dei propri Hp;
- Spesso è presente un Tank ma ha la tendenza ad attaccare un bersaglio alla volta lasciando gli altri suscettibili dell’aggro generato dagli attacchi del giocatore.
- Ogni lezione è preceduta da una spiegazione dell’esercizio che non è possibile saltare in alcun modo. Anche se in Inglese è consigliabile seguirla in quanto fornisce consigli preziosi. Se proprio non si riesce a seguirla l’unica cosa da fare è armarsi di pazienza e attendere che inizi l’esercizio vero e proprio.
Lezione 1: Avoid Area of Effect Attack
In questa lezione saranno presenti due NPC, un Marauder e un Thaumaturge che scaglieranno attacchi ad area rivolti contro il giocatore, questi attacchi appaiono come aree colorate sul pavimento dell’arena. Inizialmente attaccheranno uno alla volta, poi entrambi in contemporanea.
Lo scopo della lezione è evitare questi attacchi, non è possibile attaccare gli NPC. Il metodo migliore di risolvere l’esercizio è muoversi in continuazione.
Attenzione: essere colpiti tre volte comporta il fallimento dell’esercizio.
Lezione 2: Assist Allies in Defeating a Target
In questo esercizio il giocatore avrà con se due NPC alleati, un Gladiator e un mago, che lo aiuteranno ad affrontare il Marauder avversario.
La prima cosa da fare è lasciare che il Gladiator dia un paio di colpi al bersaglio per generare Emnity, poi ci si potrà lanciare contro il Marauder e fargli tutti i danni possibili. Per velocizzare il completamento dell’esercizio bisogna colpire il bersaglio ai fianchi o alla schiena in modo da fare più danni e in alcuni attivare i bonus posizionali che hanno alcune skill.
Lezione 3: Defeat an Occupied Target
Nella terza lezione gli NPC avversari sono addirittura 3, un Marauder, un Pugilist ed un mago. Normalmente attaccheranno tutti il Gladiator alleato ma come spiegato nei consigli questo NPC attaccherà solo un avversario alla volta costringendo il giocatore a combattere seguendo un ordine specifico o diventerà un bersaglio. Inoltre colpire il bersaglio sbagliato per cinque volte di fila comporta il fallimento della prova.
L’ordine con cui abbattere i bersagli è: Mago, Pugilist, Tank.
Lezione 4: Avoid Engaged Target
Nell’arena saranno presenti due NPC avversari che spammeranno AoE come se non ci fosse un domani. Di questi bersagli solo il tank può essere selezionato mentre il mago risulta intoccabile.
Lo scopo dell’esercizio è sconfiggere il tank evitando tutti gli attacchi ad area.
Per i seguaci delle discipline magiche questo esercizio può risultare un po’ ostico perché sono costretti a muoversi molto cancellando molte magie in fase di cast.
Lezione 5: Engage Enemy Reinforcement
L’esercizio inizia con due tank che combattono fra loro. Il giocatore può cominciare ad attaccare l’NPC avversario ricordandosi di tenere sotto controllo l’arena circostante.
Dopo un po’ comparirà un Pugilist che punterà dritto al mago alleato e diventerà necessario attirare l’attenzione del rinforzo nemico con un attacco in modo che il suo bersaglio cambi e lasci libero l’alleato. Combattendo contro i rinforzi il giocatore non sarà aiutato dal Gladiator alleato ma anche in questo caso non c’è bisogno di preoccuparsi troppo dei propri Hp perché ci penserà il mago a curare.
Sconfitto il Pugilist ne apparirà un secondo e una volta eliminato anche questo l’esercizio sarà considerato concluso.
Lezione 6: Interact with the Battlefield
L’impostazione di questa prova è simile a quella dell’esercizio precedente con la differenza che i rinforzi non aspetteranno che il giocatore liberi il posto eliminando l’NPC che li precede ma arriveranno ad ondate attraverso un cancello posto all’estremità più lontana dell’arena. Provare ad eliminarli uno alla volta non è una strategia possibile perché alla lunga ci saranno talmente tanti avversari che sarà impossibile gestirli tutti.
Per impedire di essere sopraffatti l’unica strada possibile è individuare l’interruttore vicino al cancello e chiuderlo il prima possibile, in questo modo si bloccherà il flusso dei rinforzi. A questo punto ci si potrà dedicare agli NPC rimasti in campo in tutta tranquillità, dando la priorità a quelli che puntano al mago alleato.
Lezione 7: Final Exercise
Nell’esame conclusivo ci sarà un piccolo party a nostra disposizione, composto da un Conjurer ed un Gladiator, che si occuperà di attirare l’attenzione degli animali. L’esercizio è composto da tre fasi:
- Si comincia con un Dodo che farà AoE e col tempo richiamerà dei rinforzi diretti verso gli alleati. È consigliabile dare la priorità ai rinforzi anche se il tank non si occupa di loro, l’importante è impedire che colpiscano il mago;
- In questa fase si affronterà un piccolo gruppo di 3 animali che lanceranno parecchio AoE a distanza. Come al solito il Gladiator ne attaccherà uno alla volta costringendoci a concentrare il danno proprio su quello, bisogna sempre ricordarsi di muoversi per evitare gli attacchi ad area del nemico e stando lontano dai propri alleati per prevenire danni collaterali;
- Per finire si affronterà un nemico singolo che lancerà AoE ad ampia area. Per abbatterlo è sufficiente colpirlo alle spalle con le combo a bersaglio singolo ed evitare gli eventuali attacchi ad area.
Terminati tutti gli esercizi si avrà a propria disposizione il set di equipaggiamento “Brand New” che può accompagnare il DPS del giocatore fino al livello 30, ma soprattutto si avrà acquisito un bagaglio di abilità indispensabile per affrontare al meglio le sfide che il gioco pone.
Per chi desidera completare la propria formazione può leggere le guide dedicate agli esercizio per i ruoli da Tank o da Healer.
Tutto quello che rimane è mettersi alla prova nel primo dungeon. Chi se la sente?