D: Cosa si intende per “Germoglio”?
R: è un modo affettuoso per chiamare i nuovi giocatori. Infatti, davanti al nome si trova il simbolo di un germoglio.
Ciò che in realtà non serve
Contrariamente alla maggior parte dei MMORPG orientali FFXIV ha una fase di levelling relativamente veloce. E si può raggiungere il massimo livello in tempi brevi. Però una delle caratteristiche peculiari di FFXIV è la possibilità di livellare tutte le classi disponibili con un singolo personaggio. È durante lo sviluppo delle classi alternative che nasce la sensazione di farm infinito.
Fortunatamente il gioco ci viene incontro offrendoci un’ampia varietà di metodi per guadagnare punti esperienza. Il giocatore medio avrà già sbloccato ed imparato ad usare molti di questi metodi durante la main story, rendendo inutile la presenza di una guida.
Invece per tutti quelli che si sono comprati un account già expato, quelli che hanno abusato di bot all’inizio per potersi guardare netflix mentre giocavano, o per coloro che non solo non sanno leggere ma hanno anche problemi di memoria a breve termine, ecco un utile guida che riassume i principali consigli su come livellare in tempi ancora più brevi il proprio personaggio.
La fontana dell’eterna esperienza
Come detto in precedenza FFXIV offre un gran numero di fonti di punti exp, alcuni più validi, altri meno. Le fonti principali sono:
- Main Story Quest: le quest principali, quelle che costituiscono la trama del gioco. Rappresentano la principale fonte di punti exp per la prima classe e sono indispensabili per sbloccare tutti gli altri contenuti;
- Side quest: quest secondarie. Sono una buona fonte di exp alternativa, che permettono di sbloccare altri content e funzioni di gioco. Se usate con saggezza possono aiutare a livellare più di una classe;
- Classquest e Jobquest: le quest relative alle classi ed ai job. Da completare non appena disponibili perché oltre ad offrire un discreto quantitativo di punti esperienza e sbloccano nuove skill o equipaggiamento utile;
- F.A.T.E.: acronimo di Full Active Time Event. Sono eventi casuali che appaiono nella mappa del mondo, come ricompensa danno punti esperienza, gil, company seal ed in alcuni casi anche minion o item da glamour;
- Levequest: l’eredita del precedente governo. Le levequest sono semplici quest ripetibili Finché si hanno abbastanza allowance si possono ripetere a volontà. Nella vecchia 1.0 erano il metodo principale per livellare, mentre ora sono state enormemente depotenziate;
- Dungeon: poco da dire. I primi dungeon si vedono sin dal livello 15 e dal quel momento faranno sempre parte dell’esperienza videoludica di ogni giocatore;
- Guildhest: mini dungeon da aperitivo. Sono piuttosto semplici e si fanno velocemente, ma soprattutto servono a spiegare le basi del gioco di squadra;
- Trial: scontri immediati contro boss supercattivi. Possono essere rapidi da farsi o dolorosamente lenti a seconda del sadismo impiegato nel progettarne le meccaniche;
- Roulette: una funzione pensata per diminuire i tempi di attesa dei vari dungeon e trial. Portano il giocatore in un content a caso donando un bonus di punti esperienza, tomestones e seal una volta completate. Col passare del tempo le roulette costituiranno il pane quotidiano degli avventurieri;
- Hunting log: una feature disponibile solo per le classi di ARR. Essenzialmente è un elenco di mob da cacciare per ottenere punti esperienza e company seal;
- Beast tribe quest: a partire dal livello 45 si sbloccheranno delle quest giornaliere nelle varie beast tribe sparse per tutta Eorzea. Danno exp, gil, tomestone, venture, token e materia;
- Sightseeing vista: punti di osservazione del paesaggio sparsi per il mondo. Ne esistono di due tipi, quelli di ARR dotati di requisiti più complicati che non donano punti esperienza e quelli introdotti con le espansioni, più semplici da completare che concedono qualche punticino;
- Hunt (post HW): Al contrario delle hunt di ARR quelle da Heavensward in poi sono pensate per essere iniziate in fase di livellamento. Per questo motivo anche il solo completamento delle hunt giornaliere è una buona fonte di punti esperienza;
- Challenge log: piccole sfide settimanali come “fai tot roulette” o “dai x commendation” che possono dare una discreta quantità di exp e di gil;
- Deep Dungeon: Dungeon dalla mappa casuale. Ogni 10 livelli vi sono dei checkpoint ricompensano con punti esperienza.
Data la natura non ripetibile delle quest normali si hanno delle notevoli differenze tra il livellare la propria classe principale e tutte le altre. Per questo motivo le strategie di levelling della main class e delle classi secondarie, limitata alle DOW e DOM, richiederanno una trattazione separata.