Legacy: anatomia di una specie protetta.

Final Fantasy 14 ha una storia atipica nel campo dei MMORPG: uscito frettolosamente come clone monco del precedente Final Fantasy 11, stroncato sia dalla critica specialistica che dal pubblico, è rinato miracolosamente dalle proprie ceneri diventando uno degli esponenti più giocati del genere.

Questa rinascita, la transizione tra la vecchia versione 1.0 e A Realm Reborn, non è stata una cosa semplice e molte tracce del passato sono rimaste, sia a livello di sistema che di lore. Ovviamente anche i giocatori sono stati coinvolti in questa rinascita, dato che difficilmente lo zoccolo duro che ancora resisteva avrebbe accettato di perdere tutto il lavoro fatto in quelle condizioni disumane.

Per questo motivo si è venuta a creare una particolare categoria di personaggi definita “legacy”.

Probabilmente al giorno d’oggi “Legacy” è una parola sconosciuta ai più, che appare solo nei nomi di alcuni server al momento della creazione del personaggio. Magari la si legge di sfuggita in chat quando passa un personaggio che sfoggia alcune cavalcature strane, glamour impossibili con le restrizioni in vigore, ma non le si dà molta importanza.

In realtà, questa parola ha molteplici significati nell’universo di gioco, usati in maniera confusionaria, giusto perché è troppo difficile usare termini chiarificatori. Attualmente con legacy vengono definite 4 cose:

  1. I server;
  2. Gli account;
  3. Tutti i pg della 1.0;
  4. I pg veterani della battaglia di Cartenau.

 

I server

Con server legacy si intendono i server creati nella 1.0 e sopravvissuti al merge. Ai tempi che furono si riconoscevano per l’enorme numero di personaggi già cappati, pieni di equipaggiamento e grondanti gil da ogni poro nonostante il gioco fosse appena uscito. Quando venne introdotto per la prima volta l’housing. i prezzi delle case erano i più alti dell’intero gioco. Ancora oggi i server legacy si distinguono per il fatto che la creazione di nuovi personaggi è limitata e si riesce soltanto tra notte inoltrata e mattino presto.

Curiosità: attualmente il server legacy italiano è Ragnarok, per ovvie ragioni logistiche, nella 1.0 invece era stato scelto inizialmente Lindblum, diventato Sargantanas dopo il merge. Motivo della scelta? Nessuno. Tutti i server erano posti fisicamente in Giappone, quindi uno valeva l’altro.

Gli account della discordia

Dato il flop gigantesco della versione 1.0, una delle prime cose volute da Yoshi-p, una volta prese le redini del gioco, è stata quella di sospendere il pagamento del canone finché il gioco non sarebbe diventato più presentabile. Il periodo F2P è durato fino a gennaio 2013, ed assieme al ritorno del canone venne lanciata una campagna promozionale definita “legacy campaign”.

Per prendervi parte era sufficiente pagare l’equivalente 3 mesi nel periodo che andava da gennaio al 30 giugno 2013. Qualsiasi formula andava bene, anche pagare per periodi discontinui o pagare tutto subito, o al 29 giugno.

mail
E dopo tanto pagare ecco l’attestato di conferma

 

Cosa si riceveva con questa campagna? Diverse cose, sia in game che a livello di account:

  1. Una nuova cavalcatura esclusiva: il chocobo legacy. Praticamente un chocobo con una skin diversa;
    C'è ancora gente che chiede "ma come lo ottengo?"
    C’è ancora gente che chiede “ma come lo ottengo?”

     

  2. La possibilità di registrare il proprio nome, o quello del proprio pg, nei titoli di coda, vedasi l’infinita sezione “meteor survivor”.
    Curiosità: dato il grande numero di partecipanti a questa parte della campagna, la durata dei titoli di coda si è dilatata al punto da superare la soglia delle due ore;
  3. La cosa più importante, però, era lo sconto permanente sul canone. Un account legacy, come gli account standard, permette di creare fino a 8 pg per server, per un massimo di 40 personaggi, al prezzo di 9.99€ al mese. Ovviamente vanno applicate le riduzioni dovute alle formule di pagamento di 60-90 giorni.

 

Basta fare una conversione 1:1 e si ottengono i prezzi in euro. L'unico commento possibile è "sukate!"
Basta fare una conversione 1:1 e si ottengono i prezzi in euro. L’unico commento possibile è “sukate!”

 

Personaggi vecchi

Tutti i personaggi creati nella 1.0 vengono definiti legacy, sia che abbiano completato la storyline della “Seventh Umbral Era”, sia che siano stati gettati nel dimenticatoio subito dopo la loro creazione.

Questi personaggi hanno accesso a tutti gli item della 1.0 su cui sono riusciti a mettere le mani, tra cui i token necessari per accedere ai trials allora disponibili come l’inferno taper, i magitek prism della propria Grand Company o dei principali quotidiani di eorzea (Esempio: Harbor Herald), l’equipaggiamento della precedente la riforma del crafting, denominato “dated”, indossabile da tutte le classi senza restrizione di sorta.

Un summoner. Ma può indossare un'armatura?! Bug abuser? No, equip dated.
Un summoner. Ma può indossare un’armatura?! Bug abuser? No, equip dated.

Inoltre i pg legacy potevano avere accesso alle ricompense degli eventi collegati all’inizio della fine di Eorzea, tra questi ricordiamo:

  • L’orecchino Moonlet, che rappresenta la luna e Dalamud, disponibile durante l’evento “Hunter’s Moon”. Attualmente è in vendita presso la mog station, ed i legacy non hanno gradito;
    Quando dalamud si colorò di rosso non era altro che un satellite secondario in orbita alla luna.
    Quando dalamud si colorò di rosso non era altro che un satellite secondario in orbita alla luna.

    ;

  • La Goobbue mount, ottenibile parlando al livello 30 con la prima apparizione del Wandering Ministrel;

    Curiosità: con tale possente cavalcatura gli utenti sono stati in grado di dare vita ad eventi che sono entrati nel lore di Final fantasy come il leggendario “Great Goobbue Wall” di Ul’dah.

    Il Great Goobue Wall. Leggenda vuole che fosse visibile sin da Dalamud.
    Il Great Goobue Wall. Leggenda vuole che fosse visibile sin da Dalamud.

    Ecco la prova che l'impresa da iniziativa degli utenti è passata nel background ufficiale del gioco.
    Ecco la prova che l’impresa nata da un’iniziativa degli utenti è passata nel background ufficiale del gioco.
  • L’orecchino Manderville, ottenibile completando le indagini di Hildibrand che cercava di risolvere il mistero della seconda luna.
  • I wallpaper ufficiali del primo “Moonfire Faire” personalizzabili con il proprio personaggio e con il costume che si desidera.

Ma soprattutto tutti i personaggi della 1.0 portano un marchio speciale tra le scapole, il cosiddetto “mark of the twelve”.

Legacy: anatomia di una specie protetta.
Anche sulle pelli più scure il marchio è ben visibile.

I veterani.

Qui le cose si fanno serie, si parla di personaggi della 1.0 che si sono fatti il mazzo per progredire lungo la storyline fino a completare la missione “United we stand” in cui si rivelava per intero il piano del nuovo antagonista.

Legacy: anatomia di una specie protetta.
Nael van Darnus, legato della VII legione mentre si allontana in mare di fuoco. Dove ho già visto questa scena?

I personaggi che completavano tale quest diventavano gli avventurieri che combatterono nella battaglia di Cartenau che si vede nel trailer “End of an era”, lanciato il giorno in cui i server della 1.0 sono stati chiusi, o, se preferite, il giorno della caduta di Dalamud.

Come è noto, gli avventurieri vennero salvati in extremis con un teletrasporto di emergenza, meno noti sono gli effetti che questo ha sui pg reali, effetti che si concretizzano in cutscene e dialoghi diversi rispetto a quelli che una “fogliolina” potrebbe sentire nel corso delle sue avventure.

Volendo proseguire con la storyline della “Seventh Umbral Era”, si poteva raggiungere lo scontro finale con Nael Van Darnus, uno dei migliori mai realizzati, e la preparazione dell’evocazione degli dei in cui tutti, amici e nemici, auguravano buona fortuna per la battaglia imminente. Come ricompensa per questi sforzi veniva donato un anello dei dodici (Esempio: Halone) recante il simbolo della propria divinità protettrice, ed il Dalamud Horn.

Inoltre, se si voleva proprio elevarsi rispetto al resto dei veterani, era possibile affrontare la versione extreme dello scontro con Nael ed ottenere un paio di White Raven e se vedete qualcuno con quegli orecchini, il modo migliore per rivolgersi a loro è con l’emote /pray, perché si tratta di pg davvero, davvero cazzuti.

 

Contrariamente a quello che si pensa, però, i vari “gradi” di Legacy non sono obbligatoriamente tutti collegati tra loro: è possibile infatti avere pg della 1.0 senza aver partecipato alla campagna promozionale, o viceversa esistono casi patologici di possessori di account legacy che hanno cancellato il loro pg per avere una partenza da zero. Quindi esistono diverse sfumature di legacy, ma l’unica veramente degna di menzione è quella di un pg della 1.0, veterano della battaglia di Cartenau con tanto di account scontato, in questo si può dire che si tratta di pg F.F.L (Full Fucking Legacy), una specie in via di estinzione.

Legacy: anatomia di una specie protetta.
Come si può vedere anche l’autore è un F.F.L.
Facebook
Twitter
Email
Print
Meru
Meru Founder | Ragnarok